

“Perché la vigna è un segno impresso in un paesaggio. E il vino ne dovrebbe essere sintesi sensoriale, attraverso la quale chi ne beve ha percezione dell’anima del luogo – naturale e umano – che quel vino ha generato.”
F. BEVILACQUA — GENIUS LOCI, IL DIO DEI LUOGHI PERDUTI


“Perché la vigna è un segno impresso in un paesaggio. E il vino ne dovrebbe essere sintesi sensoriale, attraverso la quale chi ne beve ha percezione dell’anima del luogo – naturale e umano – che quel vino ha generato.”
F. BEVILACQUA — GENIUS LOCI, IL DIO DEI LUOGHI PERDUTI



BIANCO
Denominazione:
Lazio IGP Bianco
Zona di produzione:
Trevinano (VT), Alto Lazio
Suolo:
unità sedimentarie, ricco
di scheletro, tessitura
primariamente argillosa-sabbiosa
Altitudine:
570/620 metri sul livello del
mare
Esposizione:
Nord e Ovest
Vitigni:
Procanico e altre varietà
autoctone.
Allevamento:
Guyot doppio e singolo
Densità ceppo/ettaro:
7000 / 5500
Anno di impianto:
1970 / 2009 / 2015
Produzione/ha:
60 q.
Vendemmia:
manuale la prima settimana
di ottobre
Sistema di vinificazione:
pressatura diretta del grappolo
e fermentazione alcolica del
mosto fiore in fermentini di
acciaio
Maturazione:
12 mesi in tini di acciaio
Affinamento:
12 mesi in bottiglia
Produzione bottiglie/anno:
2000


MOSCATO
Denominazione:
Lazio IGP Moscato Bianco
Zona di produzione:
Trevinano (VT), Alto Lazio
Suolo:
unità sedimentarie, ricco
di scheletro, tessitura
primariamente argillosa-sabbiosa
Altitudine:
570/620 metri sul livello del
mare
Esposizione:
Nord e Ovest
Vitigni:
Moscato Bianco
Allevamento:
Guyot doppio e singolo
Densità ceppo/ettaro:
7000 / 5500
Anno di impianto:
2009 / 2015
Produzione/ha:
60 q.
Vendemmia:
manuale la prima settimana
di settembre
Sistema di vinificazione:
pressatura diretta del grappolo
e fermentazione alcolica del
mosto fiore in fermentini di
acciaio
Maturazione:
12 mesi in tini di acciaio
Affinamento:
12 mesi in bottiglia
Produzione bottiglie/anno:
1000
AMBRATO
Denominazione:
Lazio IGP Bianco
Zona di produzione:
Trevinano (VT), Alto Lazio
Suolo:
unità sedimentarie, ricco
di scheletro, tessitura
primariamente argillosa-sabbiosa
Altitudine:
570/620 metri sul livello del
mare
Esposizione:
Nord e Ovest
Vitigni:
Moscato Bianco, Procanico e altre varietà autoctone
Allevamento:
Guyot doppio e singolo
Densità ceppo/ettaro:
7000 / 5500
Anno di impianto:
1970 / 2009 / 2015
Produzione/ha:
60 q.
Vendemmia:
manuale la prima settimana
di settembre per il Moscato e la prima settimana di ottobre per le altre varietà
Sistema di vinificazione:
macerazione sulle bucce di parte delle uve in mastelli da 10 q., la restante parte delle uve viene pressata e la fermentazione alcolica avviene in fermentini di acciaio. Le masse vengono assemblate dopo la fermentazione malolattica che avviene la primavera successiva alla vendemmia
Maturazione:
12 mesi in tini di acciaio
Affinamento:
12 mesi in bottiglia
Produzione bottiglie/anno:
2500


AMAI
Denominazione:
Lazio IGP Rosato
Zona di produzione:
Trevinano (VT), Alto Lazio
Suolo:
unità sedimentarie, ricco
di scheletro, tessitura
primariamente argillosa-sabbiosa
Altitudine:
550/570 metri sul livello del
mare
Esposizione:
Nord e Ovest per le varietà a bacca Bianca – Ovest per le varietà a Bacca Rossa
Vitigni:
Procanico, Sangiovese e altre varietà autoctone
Allevamento:
alberello palificato e Guyot doppio
Densità ceppo/ettaro:
5500
Anno di impianto:
2015
Produzione/ha:
60 q.
Vendemmia:
manuale la prima settimana
di ottobre
Sistema di vinificazione:
per le uva a bacca rossa uva parzialmente diraspata e fermentazione alcolica in mastelli da 10 q. con tre follature manuali giornaliere. Per le uve a bacca bianca pressatura diretta del grappolo e fermentazione alcolica del mosto fiore in fermentini di acciaio. Le masse vengono assemblate dopo la fermentazione malolattica che avviene la primavera successiva alla vendemmia
Maturazione:
12 mesi tra vasche di vetroresina e tini di acciaio
Affinamento:
12 mesi in bottiglia
Produzione bottiglie/anno:
3000
ROSSO
Denominazione:
Lazio IGP Rosso
Zona di produzione:
Trevinano (VT), Alto Lazio
Suolo:
unità sedimentarie, ricco
di scheletro, tessitura
primariamente argillosa-sabbiosa
Altitudine:
620/650 metri sul livello del
mare
Esposizione:
Sud-Ovest
Vitigni:
Grechetto Rosso, Sangiovese, Ciliegiolo e altre varietà autoctone
Allevamento:
alberello palificato
Densità ceppo/ettaro:
7000
Anno di impianto:
1970 / 2009
Produzione/ha:
50/60 q.
Vendemmia:
manuale la seconda settimana
di ottobre
Sistema di vinificazione:
uva parzialmente diraspata, fermentazione alcolica in mastelli da 10 q. con tre follature manuali giornaliere
Maturazione:
24 mesi in vasche di vetroresina
Affinamento:
12 mesi in bottiglia
Produzione bottiglie/anno:
3500


NERO
Denominazione:
Lazio IGP Rosso
Zona di produzione:
Trevinano (VT), Alto Lazio
Suolo:
unità sedimentarie, ricco
di scheletro, tessitura
primariamente argillosa-sabbiosa
Altitudine:
620/650 metri sul livello del
mare
Esposizione:
Sud-Ovest
Vitigni:
Grechetto Rosso
Allevamento:
alberello palificato
Densità ceppo/ettaro:
7000
Anno di impianto:
1970 / 2009
Produzione/ha:
50/60 q.
Vendemmia:
manuale la terza settimana
di ottobre
Sistema di vinificazione:
uva parzialmente diraspata, fermentazione alcolica in mastelli da 10 q. con tre follature manuali giornaliere
Maturazione:
24 mesi in vasche di vetroresina
Affinamento:
24 mesi in bottiglia
Produzione bottiglie/anno:
1500

Il vino è come uno strumento per esprimere
quello che si ha nella testa e nel cuore
Se desideri condividere la nostra passione, prenota una degustazione scegliendo tra le opzioni nella sezione Tariffe.